inglese contemporaneo


Seguici Anche su YouTube! 💡

Il futuro della lingua Inglese: il grande dibattito sociolinguistico di partenza e le nuove prospettive

Da qualche decennio a questa parte gli sforzi intellettuali dei più autorevoli linguisti dell’universo anglofono, tra cui: David Crystal, Tom McArthur e Braj B. Kachru, hanno guidato il mondo verso la consapevolezza di una lingua inglese capillarmente diffusa su scala globale, ma al contempo profondamente segnata ed influenzata dalle innumerevoli realtà linguistiche con le quali quest’ultima è entrata progressivamente in contatto.

Tanto è vero che, piuttosto che parlare di English, sarebbe di gran lunga più opportuno utilizzare la recente e più adeguata espressione World Englishes1, mediante la quale è possibile racchiudere ed identificare in modo funzionale una moltitudine di varietà geografiche colloquiali della lingua inglese come lo Spanglish delle comunità ispanofone americane, il Japenglish recentemente in voga nel Paese del Sol Levante, il Chinglish in continua ascesa nella Repubblica Popolare Cinese, nonché il dibattutissimo e popolarissimo Singlish di Singapore.

L’inglese colloquiale nella ex colonia britannica di Singapore

Con i suoi quattro gruppi etnici dominanti (cinesi, malesi, indiani, europei), le sue quattro lingue ufficiali (malese, inglese, cinese mandarino e tamil), una miriade di varietà dialettali riconducibili al ramo delle lingue sinitiche (hokkien, teochew, cantonese, hainanese, hakka etc.) ed una discreta presenza di lingue dravidiche (tamil, malayalam), indoarie (punjabi, hindustani, gujarati etc.) e malayo-polinesiane (malese, javanese, boyanese), l’isolotto di Singapore, oltre a suscitare l’interesse di illustri antropologi ed archeologi, si rivela altresì un inequiparabile “ecosistema” linguistico-culturale all’interno del quale prendono vita un numero impressionante di interferenze linguistiche.

In questo blog viaggeremo insieme alla scoperta del Singlish, ovvero dell’inglese colloquiale di Singapore, e lo conosceremo così come appare nei vari ambiti della comunicazione informale.

Cercheremo di mettere in evidenza lo straordinario modo in cui le diverse realtà linguistiche attivamente presenti sul territorio insulare contestualmente alla lingua inglese, sia in qualità di lingue di adstrato sia come realtà linguistiche di substrato, hanno nel tempo contribuito all’arricchimento o (a seconda delle diverse scuole di pensiero) alla “contaminazione” del lessico, della pronuncia, della sintassi e della morfologia dell’inglese colloquiale di Singapore.

La lingua inglese a Singapore: l’itinerario storico-politico e le coordinate culturali della “Città del Leone”

Prima di immergerci nella disamina delle interferenze linguistiche tipiche dell’inglese colloquiale di Singapore, ci soffermeremo qualche istante per capire meglio come identificare e classificare gli odierni English speakers e, tenendo conto delle loro principali caratteristiche distintive, cercheremo di delineare i confini delle rispettive sfere di appartenenza.

Per fornire un’idea chiara e completa dello stato di salute della lingua inglese nel continente asiatico, ho ritenuto indispensabile proporre una concisa panoramica inerente i differenti approcci e le varie ripercussioni di questo idioma sulla vita sociale, politica, economica e culturale dei principali Paesi asiatici.

Al fine di far luce sui fattori che hanno favorito la diffusione della lingua inglese su scala globale, non è possibile trascurare alcuni degli avvenimenti storici salienti dei quali si è resa protagonista la celeberrima Compagnia Inglese delle Indie Orientali. Proprio nelle gesta, nella fecondità d’ingegno, nella dedizione e nella lungimiranza degli uomini che hanno reso invincibile tale istituzione risiedono di fatto le ragioni dell’odierna supremazia della lingua inglese su scala planetaria.

Nel cercare di mettere a nudo le radici del fenomeno Singlish e di tracciare altresì le coordinate culturali dell’eterogeneo sistema sociolinguistico singaporiano, non ci si è potuti esimere dal ripercorrere l’itinerario storico-politico che, partendo dal Sultanato dello Johor, passando per la dominazione britannica e l’occupazione nipponica ed in fine sfociando nella partecipazione alla Federazione Malese, ha portato alla nascita, allo sviluppo ed all’indipendenza dell’odierna Repubblica di Singapore.

Imprescindibile spazio d’indagine sociolinguistica, il contemporaneo tessuto sociale di Singapore altro non è che il frutto dell’incontro di mercanti, pescatori, soldati, ma soprattutto emigranti provenienti da ogni angolo dell’Asia continentale e dal Sud-est asiatico, i quali, assieme alle proprie tradizioni culturali, alle proprie usanze ed ai propri costumi, hanno traghettato sull’ex-avamposto coloniale britannico anche le proprie lingue, i propri dialetti e le proprie parlate occasionali, facendo di Singapore la “patria” delle interferenze linguistiche per eccellenza.

Approfondimenti e Letture Consigliate

1Kachru B. Braj, Kachru Yamuna, Nelson L. Cecil, The Handbook of World Englishes, Blackwell Publishing Ltd., Oxford, 2009, United Kingdom.

Iscriviti Alla Newsletter!

  • Entra a Far Parte Della VIP Community del Centro Studi IKAROS CONSULTING!
  • Scarica il Tuo VIP Voucher per Ottenere uno Sconto del 5% Illimitato Sul Nostro Sito!
  • Accedi Alle Nostre Promozioni Riservate ai Membri Della VIP Community!

ISTRUZIONI: Seleziona Una o Più Mailing List Per Essere Sempre Aggiornato Gratuitamente Sulle Ultime Novità del Tuo Settore Professionale!


Dr. Biagio Faraci

Direttore del Centro di Formazione, Consulenza e Sviluppo Web IKAROS CONSULTING di Montemaggiore Belsito (PA). Docente di lingua inglese presso: I.I.S. Luigi Failla Tedaldi - Istituto Professionale Agrario di Castelbuono (PALERMO); Docente di lingua tedesca presso: Istituto Comprensivo N. Botta di Cefalù (PALERMO)

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar
×