-
In offerta!CORSI PIMUS PER MONTAGGIO E SMONTAGGIO PONTEGGI
Corso PIMUS per Addetti al Montaggio, Smontaggio e Trasformazione Ponteggi
Obbligatorio per Addetti al Montaggio e Smontaggio di Ponteggi, da rinnovare ogni 5 anni.
L’obiettivo del corso è quello di addestrare gli addetti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi, in conformità a quanto definito dal D.Lgs. 235/2003 e dall’allegato XXI al D.Lgs. 81/08 al fine di prevenire situazioni di rischio, quali la caduta di persone e materiali dall’alto.
-
In offerta!CORSI PIMUS PER MONTAGGIO E SMONTAGGIO PONTEGGI
Corso per Addetti e Preposti al Montaggio, Smontaggio e Trasformazione Ponteggi
Obbligatorio per i preposti al Montaggio e Smontaggio di Ponteggi, da rinnovare ogni 5 anni.
L’obiettivo del corso è quello di formare i preposti al montaggio, smontaggio e trasformazione di ponteggi, in conformità a quanto definito dal D.Lgs. 235/2003 e dall’allegato XXI al D.Lgs. 81/08 al fine di prevenire situazioni di rischio, quali la caduta di persone e materiali dall’alto.
CORSI PIMUS PER MONTAGGIO E SMONTAGGIO PONTEGGI
Le finalità dei corsi sono quelle di fornire le competenze tecniche del montaggio, smontaggio ed utilizzo dei ponteggi più comuni.
I corsi sono rivolti agli operatori addetti al montaggio, smontaggio ed utilizzo di ponteggi che non hanno ancora svolto il corso di addestramento.
I montatori sono i primi soggetti esposti al rischio di caduta dall’alto, per questo motivo è necessario che siano adeguatamente formati:
sulle tecniche di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi di vario genere: a telai prefabbricati (PTP), a tubi e giunti (PTG) ed a montanti e traversi prefabbricati (PMTP)
sulle tecniche di ancoraggio
all’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) Anticaduta.
Per dispositivi anticaduta si intendono i dispositivi di protezione individuale salvavita, definiti di terza categoria dal D.Lgs n. 475 del 4 dicembre 1992.
Il compito dei preposti è ancora più impegnativo poiché, oltre a dover conoscere le tecniche di montaggio, trasformazione e smontaggio del ponteggio e l’uso dei DPI di terza categoria, devono saper elaborare un PIMUS, leggere e comprendere il disegno esecutivo del ponteggio da realizzare, trasmettere le informazioni riportate nel documento ai componenti della squadra, organizzare le attività di lavoro, impartire adeguate istruzioni durante le operazioni di montaggio e smontaggio e gestire le eventuali emergenze.
Visualizzazione di 3 risultatiPrezzo: dal più economico