Con i suoi due terzi della popolazione mondiale, due Paesi ufficialmente riconosciuti tra le tre maggiori potenze economiche del pianeta (Cina e Giappone)1, una schiera di nazioni tra le più industrializzate e tecnologicamente progredite del calibro di Corea del Sud, Taiwan e Singapore a contendersi costantemente il ruolo di leader mondiale nel settore delle moderne tecnologie2 ed un’inesauribile quantità di risorse naturali e di materie prime ancora da sfruttare3, l’Asia sembra essere indiscutibilmente destinata a dettare le sorti della futura economia globale4.
Per la maggior parte dei Paesi asiatici, oltre a rivelarsi un imprescindibile strumento di comunicazione ed internazionalizzazione, la lingua inglese costituisce soprattutto un validissimo catalizzatore del processo di occidentalizzazione e modernizzazione. Non è affatto una casualità che, da oltre un secolo a questa parte, l’inglese abbia giocato un ruolo di primaria importanza sul processo di istruzione e formazione professionale della classe dirigente asiatica, anche nei Paesi ove tale idioma non figura né tra le lingue nazionali né tra le lingue addizionali istituzionali5.
Inglese in Cina
Secondo quanto sostenuto dallo studioso britannico di origini australiane Michael Backman, uno dei maggiori esperti della cultura, delle politiche e dei meccanismi delle odierne economie asiatiche, è stata proprio la Cina, con i suoi 20 milioni di English speakers prodotti ogni anno ed i suoi 100.000 docenti stranieri di lingua inglese assunti annualmente, ad influenzare pesantemente le tendenze e le politiche dell’istruzione di non poche nazioni asiatiche tra cui: Thailandia, Filippine, Taiwan, Malesia e non soltanto. Non a torto, l’illustre documentarista arriva ad ipotizzare che, nell’arco di qualche decennio, perseverando in tale direzione, la Cina possa giungere ad ospitare un numero di English speakers nettamente superiore rispetto all’India ed addirittura agli Stati Uniti d’America6.
Inglese in India
Anche in India la lingua inglese non sembra voler cedere facilmente terreno alle altre realtà linguistiche parallelamente presenti sul territorio.
Malgrado negli anni successivi al raggiungimento dell’indipendenza i tentativi volti all’abolizione dell’inglese in quanto lingua della sottomissione coloniale siano stati tutt’altro che sporadici, l’inglese continua inconfutabilmente ad occupare un ruolo di assoluta preminenza nei vari contesti della vita sociale indiana. Recenti ricerche collocano infatti proprio l’India al terzo posto tra le nazioni con il maggior numero di libri e riviste in lingua inglese prodotti ogni anno. Non meno rilevante risulta essere l’incidenza dell’inglese nel settore delle trasmissioni radiofoniche e televisive, nonché nell’ambito dell’istruzione secondaria, in particolar modo per gli indirizzi di studio appartenenti al ramo tecnologico e scientifico.
Persino il recente e vertiginoso incremento delle attività legate al settore del Business Process Outsorcing risulta essere strettamente correlato alla concreta efficienza ed all’incidenza demografica degli English speakers nelle rispettive aree geografiche. L’elevata concentrazione di rinomate compagnie commerciali occidentali in diverse città indiane come Guragaon ne costituisce una tangibile dimostrazione9.
Inglese in Corea del Sud
Per quanto riguarda la Corea del Sud invece, la lingua coreana mantiene ben salda la propria posizione di preminenza nell’ambito della pubblica istruzione. Ciò però non sembra affievolire l’interesse dei principali organi governativi verso la promozione e la divulgazione della lingua inglese, specialmente in seguito alla recente apertura dei mercati ed all’avvento dell’economia globale. Proprio in virtù di tale fenomeno, la lingua inglese ha aumentato notevolmente la propria incidenza sulle politiche della pubblica istruzione sudcoreana, divenendo (dal 1997) un insegnamento obbligatorio delle scuole elementari a partire dal terzo anno10.
L’Inglese in Corea del Nord
Anche in Corea del Nord, dove fino al 1964 l’unica lingua straniera insegnata era quella russa, la situazione della lingua inglese si presenta oggi radicalmente mutata.
Un lampante segnale di tale apertura è arrivato proprio con l’inaspettata richiesta dell’invio in Corea del Nord di insegnanti d’inglese madrelingua da parte del Segretario Generale nordcoreano Kim Jong-il al Segretario di Stato statunitense Madeleine Korbel Albright, durante la visita ufficiale di quest’ultimo a Pyongyang avvenuta nell’ottobre del 200011.
Inglese in Giappone
Anche nel Paese del Sol Levante l’inarrestabile avanzata della lingua inglese riesce a manifestarsi in tutto il suo vigore.
Per comprendere l’incidenza di tale fenomeno sulla comunicazione quotidiana, basterebbe fare riferimento ad alcune recenti indagini statistiche effettuate dal Kokuritsu Kokugo Kenkyuujo12, dalle quali emerge che circa l’8% del lessico quotidiano giapponese è costituito da prestiti della lingua inglese13.
La situazione della lingua inglese nel Sud-est asiatico
Una situazione alquanto singolare si presenta invece nel Vietnam dove, a differenza degli altri Paesi della sfera asiatica, l’insegnamento della lingua inglese, piuttosto che essere affidato a docenti madrelingua, viene di solito assegnato ad insegnanti locali14.
Se in Malesia ed Indonesia l’interesse verso la lingua inglese rimane tutt’ora ancorato alla sfera dell’istruzione secondaria ed accademica, a Singapore tale idioma, oltre a confermarsi un imprescindibile strumento della comunicazione interetnica, si rivela soprattutto un fattore essenziale della crescita economica locale a tutti i livelli15.
8Fumagalli Lucio, Di Ciocco Pierluigi, L’Outsourcing e i Nuovi Scenari della Terziarizzazione. La Centralità delle Persone nelle Aziende di Servizi, Collana Assoconsult, Franco Angeli s.r.l., 2002, Milano, cit. p. 36, «All’interno dell’ombrello “Business Process Outsourcing”, ricade un numero assai elevato di forme di esternalizzazione; di fatti col tempo tale definizione ha assunto le caratteristiche di categoria residuale atta ad ospitare tutti i servizi di outsourcing che non riguardano l’ambito dei sistemi informativi, includendo quindi qualsiasi processo aziendale dato in gestione a terzi da parte dell’azienda. Tipicamente le funzioni aziendali più spesso oggetto di tali operazioni sono amministrazione, finanza e controllo, logistica e customer care.».
11Park Heung-Hook, North Korea Handbook, East Gate Books, Yonhap News Agency, Armonk, New York, 2003, United States of America.
12Il Kokuritsu Kokugo Kenkyuujo è l’Istituto Nazionale di Ricerca per la Lingua Giapponese ed è un ente indipendende che si occupa della promozione del corretto uso della lingua giapponese.
Direttore del Centro di Formazione, Consulenza e Sviluppo Web IKAROS CONSULTING di Montemaggiore Belsito (PA).
Docente di lingua inglese presso:
I.I.S. Luigi Failla Tedaldi - Istituto Professionale Agrario di Castelbuono (PALERMO);
Docente di lingua tedesca presso:
Istituto Comprensivo N. Botta di Cefalù (PALERMO)
Imparare l’inglese è un obiettivo ambizioso ma raggiungibile per chiunque. Che tu stia viaggiando, lavorando in un ambiente internazionale o semplicemente desiderando ampliare i tuoi orizzonti culturali, una solida base in questa lingua ti aprirà Leggi tutto…
L’inglese, da tempo considerato la lingua franca del mondo, ha assunto un’importanza ancora più cruciale nel panorama globale odierno. Ma perché imparare l’inglese nel 2024 è così fondamentale? Scopriamolo insieme in questo articolo. L’Inglese: Un Leggi tutto…
Inglese B2 per L’Accesso ai Concorsi Pubblici L’inglese B2 nei concorsi pubblici è ormai un requisito d’accesso fondamentale. Ecco cosa devi sapere sulle certificazioni d’inglese nei concorsi pubblici e come conseguirle. Cosa significa livello B2? Leggi tutto…
0 commenti