
Sei un utente del sito Jooble.og? | Sei un Cliente del Cerntro Studi Ikaros Consulting? |
Per te 10% di Sconto sui Corsi di Formazione e i Servizi Erogati dal Centro Studi Ikaros Consulting. | Visita il sito jooble.org e fatti trovare dalle aziende che assumono! |
Come cercare lavoro in Italia? Saprete già che esistono molti siti generalisti o speciallizzati per la ricerca lavoro.
Forse non sapete, però, che esiste un altro vero e proprio motore di ricerca – come Google, Bing o Yahoo – che è stato creato esclusivamente per la ricerca di lavoro: Jooble.org.
Jooble.org è un motore di ricerca che permette agli utenti di trovare tutte le offerte di lavoro pubblicate in Italia su siti e piattaforme di ricerca lavoro o nella sezione “careers” dei siti aziendali in base alle parole chiave ricercate.
Jooble filtra le offerte,eliminando automaticamente due annunci uguali di lavoro o offerte simili postate su siti diversi, mostrandole all’utente come un’unica offerta.
Per trovare i migliori risultati possibile, una volta avviata la ricerca per tipo di lavoro e città, è possibile restringere il campo di ricerca in base alla data della pubblicazione del post (più è recente, maggiori sono le possibilità che l’annuncio sia ancora attivo), al salario desiderato, al tipo di orario e contratto (full-time, part-time, tirocinio, temporaneo) e la distanza massima dal luogo indicato.
È possibile visualizzare gli annunci di lavoro, salvarli o collegarsi direttamente al sito dell’agenzia o dell’azienda per inviare il CV o compilare l’application.
Si può anche caricare il curriculum sul portale, così da averlo subito a disposizione, e iscriversi gratuitamente al servizio Job Alerts per ricevere via email le nuove offerte di lavoro pubblicate per il tipo di impiego ricercato.
Jooble.org è disponibile non solo per ricercare annunci di lavoro in Italia o in città italiane, ma in ben 63 Paesi del mondo, inclusa Francia e il resto d’Europa (Estonia esclusa), tutto il Nord America, il Messico, gran parte del Sud-America, gran parte dell’Asia, l’Australia e la Nuova Zelanda, Nigeria e Sud Africa.
0 commenti