Consegui Online i CFP Previsti dal tuo Ordine!

Agevolazioni Associazione Multimedia Generation

VUOI BENEFICIARE DELLE AGEVOLAZIONI IKAROS CONSULTING? CHIAMA ORA IL 389-4756032!
Sei un membro dell’Associazione Multimedia Generation di Bagheria? Iscriviti con la Convenzione Consorzio Universitario Ares – Ikaros Consulting!
Per te 10% di Sconto sui Corsi di Formazione e i Servizi del Centro Studi Ikaros Consulting. Per te oltre il 10% di Sconto sui Servizi Proposti dall’Associazione Multimedia Generation!

Multimedia Generation è un’ associazione di promozione sociale (A.P.S.) che nasce all’inizio del 2012 dalla volontà del Presidente Antonino Passarello e vanta la presenza di persone altamente qualificate in materia di tecnologie informatiche, turismo, nel campo delle attività sociali e soprattutto nella formazione professionale, avvalendosi anche dell’esperienza di consulenti ed esperti esterni nel settore.

Multimedia Generation nasce al fine di svolgere attività di promozione e utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro né diretto né indiretto e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati.

L’Associazione ha per scopi la salvaguardia, il recupero, la conservazione, la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale, sociale, storico, artistico, architettonico, ambientale, paesaggistico e dei beni culturali e delle tradizioni locali della Citta di Bagheria, del suo comprensorio e dei paesi limitrofi compresi quelli ricadenti sulla fascia costiera, e della Sicilia.

Attività e Iniziative dell’Associazione Multimedia Generation

Multimedia Generation offre i propri servizi nei seguenti settori:

  • educazione, formazione anche professionale e integrazione sociale;
  • promozione dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva;
  • sostegno alla crescita del benessere delle persone attraverso attività di promozione culturale diffusa, operando tramite tutte le forme artistiche ed espressive, promuovendo luoghi e spazi per la creazione e la fruizione culturale;
  • diffusione e divulgazione delle conoscenze e delle competenze informatiche per abbattere l’analfabetismo del nuovo millennio;
  • valorizzazione e sviluppo delle aggregazioni e dei linguaggi giovanili, come forma specifica di associazionismo giovanile;
  • tutela dei diritti dei minori;
  • attenzione verso le problematiche che riguardano il rapporto tra le generazioni;
  • cultura della convivenza civile, delle pari opportunità dei diritti, delle differenze culturali, etniche, religiose e di genere, della tutela delle minoranze linguistiche;
  • promozione di una società aperta e multiculturale, che individui nell’immigrazione e nell’intercultura una risorsa per la comunità;
  • valorizzazione del vivere in maniera sana e salutare attraverso la pratica dello sport rivolta a tutte le età, senza distinzione di sesso, sia di squadra sia individuale, inteso sia come passatempo sia come attività da svolgere a tempo pieno;
  • impegno per l’affermazione di una cultura non violenta e pacifista e della ricerca della soluzione non violenta dei conflitti;
  • affermazione della cultura della legalità e la lotta alle mafie, a tutte le criminalità organizzate e agli abusi di potere; l’impegno per un movimento di cittadinanza mondiale per l’affermazione della giustizia sociale fra i nord e i sud del mondo e l’affermazione dei diritti umani in ogni luogo;
  • promozione di politiche di difesa e di sostegno delle persone diversamente abili
  • realizzazione di una società eco-compatibile che faccia della difesa e della salvaguardia dell’ambiente principio cardine del proprio modello di sviluppo;
  • promozione della finanza etica, dell’educazione al consumo critico, della tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti;
  • promozione di servizi rivolti alla comunità e alle persone, che rappresentino nuove opportunità di inserimento sociale, di affermazione di diritti, di risposta ai bisogni che si esprimono nel territorio;
  • promuovere lo spirito d’amicizia e di solidarietà fra tutti i cittadini;
  • promuovere lo sviluppo locale attraverso forme di cooperazione, di aggregazione e confronto tra i soggetti economici privati e pubblici.
Categorie:

Dr. Biagio Faraci

Direttore del Centro di Formazione, Consulenza e Sviluppo Web IKAROS CONSULTING di Montemaggiore Belsito (PA). Docente di lingua inglese presso: I.I.S. Luigi Failla Tedaldi - Istituto Professionale Agrario di Castelbuono (PALERMO); Docente di lingua tedesca presso: Istituto Comprensivo N. Botta di Cefalù (PALERMO)

0 commenti

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar
×